News

L’Accademia Italiana della Cucina al ristorante “Le Magnolie” per la cena ecumenica

L’Accademia Italiana della Cucina (delegazione Rovigo, Adria, Chioggia, presieduta da Giorgio Golfetti) giovedì 21 ottobre 2021 terrà la propria cena ecumenica presso la nostra sede, il ristorante “Le Magnolie” di Papozze.

Tema della serata: “Il bosco e il sottobosco: castagne, funghi, tartufi e frutti di bosco nella cucina della tradizione regionale”.

Lo chef Costantino Lo Iacono ha preparato il seguente menù:

Entrée di polentina morbida con baccalà mantecato e tartufo

Tortino di patate con fonduta di Asiago e tartufo

 Risotto al tartufo

Tagliata di scottona con tartufo – Patate al forno – Funghi misti trifolati

Dolce ai sapori d’ autunno

Vini: Prosecco di Valdobbiadene – Cabernet Colli Euganei Ca’ Lustra – Moscato Passito Florio 

 Nel corso della serata il prof. Dimer Manzolli, Presidente dell’Accademia del tartufo del Delta del Po, intratterrà i convenuti sulla storia, la raccolta e le caratteristiche del tartufo polesano.

Fondata il 29 luglio 1953, a Milano, da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero. Attraverso il suo Centro Studi, le sue Delegazioni e Legazioni in Italia e nel mondo, l’Accademia opera affinché siano promosse iniziative idonee a diffondere una migliore conoscenza dei valori tradizionali della cucina italiana, che costituiscono la base per ogni concreta innovazione.

Le riunioni conviviali culminano, una volta l’anno, nella Cena ecumenica. Organizzata nello stesso giorno da tutte le Delegazioni, nel proprio territorio, per celebrare ecumenicamente il tema dell’anno oggetto non solo del menu ma anche degli interventi e dei contributi dei vari relatori, la Cena ecumenica rappresenta un vivace momento di arricchimento culturale.

L’Accademia persegue i suoi obiettivi attraverso l’attività delle Delegazioni e Legazioni, che attualmente sono 224 in Italia e 67 Delegazioni e 22 Legazioni all’estero, con più di 7.500 associati. Le Delegazioni e Legazioni organizzano numerose iniziative – convegni, pubblicazioni e ricerche storiche – rivolte alla tutela e alla valorizzazione della cucina italiana. Lo studio e la ricerca che l’Accademia svolge su tutto ciò che riguarda la Civiltà della Tavola passano anche attraverso un’intensa attività conviviale, che costituisce occasione d’incontro e di fervido scambio d’idee tra gli Accademici. (dal sito: https://www.accademiaitalianadellacucina.it/)