News

Un piatto per l’estate: Tagliatelle al tartufo nero estivo

Un ottimo modo per apprezzare al meglio un buon tartufo è preparare un piatto di tagliatelle pronto con pochi e semplici ingredienti, per esaltare il solo sapore del tartufo.

Ingredienti (per 4 persone): 80 gr. di burro, 80 gr. di Parmigiano Reggiano, 240 gr. di tagliatelle all’uovo, tartufo del Delta del Po, sale e pepe.

Preparazione: in una capace padella far sciogliere il burro quindi spegnere il fuoco. Grattare il Parmigiano Reggiano e pulire il tartufo spazzolandolo delicatamente. Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarle, accendere il fuoco nella padella del burro. Saltare la pasta a fiamma vivace nella padella del burro per qualche istante, unendo una grattugiata di pepe e scaglie di tartufo. Servire immediatamente accompagnando con il Parmigiano Reggiano grattugiato e scaglie sottili di tartufo.

La ricetta è a cura di Costantino Lo Iacono del Ristorante “Le Magnolie” di Papozze, sede dell’Accademia.

Il profumo del tartufo estivo è meno intenso rispetto a quello del tartufo nero pregiato, più delicato e tendente ad assumere aromi fungini, per questo l’odore dello Scorzone è molto gradevole. Il tartufo estivo si fa amare per il sapore. Lo scorzone ha un sapore deciso ma non troppo intenso che ricorda i funghi porcini. La delicatezza e gradevolezza del sapore lo rendono un ingrediente molto versatile in cucina, dove si presta a molteplici accostamenti

Nel Veneto è possibile raccoglierlo dal primo maggio al 30 novembre; è molto presente nel Delta del Po, cresce in terreni sia sabbiosi che argillosi e vive generalmente in simbiosi con piante come rovere, roverella, faggio, carpino, nocciolo, leccio e pino, pioppo.