News

Sulle tracce della Repubblica di Bosgattia e del Delta del Po

Con grande emozione Padre Giuliano Salvini, dopo tanti anni, è tornato nei luoghi che frequentava da bambino ai tempi della Repubblica di Bosgattia, una storia tra cronaca e favola.

Ha colto l’occasione per celebrare una messa nella cappella di Santa Giustina a corte Milana di Papozze in ricordo del nonno, Nino Cattozzo, musicista adriese (è stato anche direttore della Fenice), dello zio Leo Cattozzo, del papà Luigi e della mamma Matelda e dei tanti aderenti alla Repubblica di Bosgattia, fondata dal padre nella golena di Panarella (1945-1955)

A corte Milana nel 1923 il nonno ha fatto edificare la cappella dedicata a Santa Giustina, secondo una tradizione orale la famosa santa di Padova è nata in questi luoghi; all’interno della cappella due quadri realizzati dall’allora giovane zio Leo.

Leo Cattozzo è l’inventore della Pressa Cattozzo, strumento che negli anni sessanta ha rivoluzionato il montaggio nel cinema; montatore cinematografico, amico di Federico Fellini, ha realizzato il montaggio di molti suoi film, suo il montaggio anche di “Guerra e Pace”, diretto da King Vidor, e del film “La donna del fiume” di Mario Soldati con Sophia Loren e Rick Battaglia, ambientato nel Delta del Po, negli anni novanta gli è stato consegnato l’Oscar per la tecnologia del cinema.

Luigi Salvini, uno dei più noti slavisti di fama internazionale, parlava correttamente 25 lingue, fondatore dell’istituto di cultura italiana ad Helsinki in Finlandia. Era nato a Milano nel 1911, a Venezia ha conosciuto Matelda Cattozzo ed è stato subito amore.

Matelda lo ha portato nel delta del Po e il prof. Si è subito innamorato del luogo, fondando nell’immediato dopoguerra la Repubblica di Basgattia sul Po a Panarella. La repubblica aveva bandiera, inno, passaporto, moneta, francobolli; qui Salvini ha portato tantissimi intellettuali di tutta Europa.

Padre Giuliano da ragazzo frequentava la repubblica con i fratelli (Paola, Piero e Giuseppe) e tanti ragazzi del luogo (Papozze, Bottrighe, Adria) e in questi giorni ha fatto visita ai luoghi e agli amici che aveva conosciuto in quegli anni; è stato assai felice nel visitare il piccolo museo della Repubblica allestito a Corte Milana dall’attuale proprietario Luca Serain.

Padre Giuliano ora risiede a Roma, sino a qualche anno fa era missionario in America, Perù, Messico, Venezuela.

Ai tempi della Repubblica padre Giuliano e i fratelli hanno realizzato molti disegni sulla vita a Bosgattia.

Disegno di Padre Giuliano
Disegno di Padre Giuliano
Disegno di Padre Giuliano

In questi giorni di permanenza nel Delta, accompagnato dall’avv. Antonio Sturaro, nipote di un grande bosgattiano adriese, Ivo Bergamasco, ha fatto visita ai luoghi della Repubblica, ha incontrato alcuni bosgattiani e la famiglia di Riccardo Vicentini di Sabbioni di Corbola che era il console della repubblica e che rilasciava i permessi per visitarla.

Prima di partire, visibilmente commosso, ha ringraziato quanti in questi anni si sono prodigati per mantenere viva la memoria della Repubblica, promettendo di ritornare.